Centro in provincia di Bergamo, 14 km
a Est del capoluogo; è situato a 271 m s/m., nella Val Cavallina, sulla
destra del torrente Cherio. Agricoltura (viti, cereali, ortaggi, frutta,
foraggi); industrie tessili, meccaniche, dell'abbigliamento, delle materie
plastiche, dell'estrazione e lavorazione del marmo. Rinomata stazione termale
(sorgenti saline e sulfuree per bagni, fanghi e inalazioni). La parrocchiale
conserva tele di A. Belestra e S. Ricci; nell'oratorio della villa Suardi ci
sono celebri affreschi di L. Lotto. 7.650 ab. CAP 24069.